La Fondazione Rome Technopole rappresenta l'ecosistema dell'innovazione del Lazio e aggrega tutte le università pubbliche e private della Regione, i principali centri di ricerca nazionali, istituzioni e una vasta rete di imprese. Questa struttura integrata consente di creare una solida piattaforma di collaborazione e crescita tra il mondo accademico, la ricerca e il settore industriale.
Rome Technopole mette a disposizione un ecosistema integrato che unisce infrastrutture di ricerca, soluzioni tecnologiche avanzate, percorsi formativi e accesso ai programmi europei per sostenere lo sviluppo e l’innovazione del territorio.
In programma
In evidenza
Attraverso i bandi a cascata e gli avvisi per nuove posizioni, Rome Technopole offre opportunità concrete di partecipazione a progetti europei, favorendo l’ingresso di imprese, ricercatori e professionisti nell’ecosistema dell’innovazione.
Lunedì 1 dicembre 2025, dalle ore 9:30, si terrà l’evento dedicato al lancio dell’Infrastruttura di Ricerca di Rome Technopole, presso l’Aula Magna del Rettorato di Sapienza Università di Roma.
L’Infrastruttura di Ricerca raccoglie le strumentazioni scientifiche, le tecnologie più avanzate e le competenze messe a disposizione dai partner della Fondazione Rome Technopole.
L’evento è organizzato da Spoke 6 – Infrastrutture di ricerca aperte, laboratori congiunti, istruzione superiore con collaborazione industriale.
Con l’occasione verrà presentato il nuovo portale dell’Infrastruttura di Ricerca realizzato da Sapienza Università di Roma per accedere ai laboratori della rete, agli incubatori, ai joint labs e agli Open Labs di Rome Technopole – Ecosistema dell’innovazione.
Link: Infrastruttura di Ricerca di Rome Technopole
Realizzata nell’ambito delle attività del progetto Rome Technopole, l’infrastruttura è finalizzata a incentivare l’interazione fra il mondo delle imprese e quello della ricerca. L’utilizzo delle ricchezze tecnologiche che l’infrastruttura raccoglie, da parte delle imprese, è infatti strategica per sostenere la crescita del territorio regionale, in termini di innovazione e trasferimento tecnologico.
Organizzata in:
L’infrastruttura restituisce un’immagine concreta di grande organizzazione e cooperazione fra accademia, ricerca e imprese del territorio, che permette di indentificare la Regione Lazio un riferimento virtuoso in grado di risaltare a livello nazionale e internazionale.
Vi preghiamo di confermare la vostra presenza in Aula Magna entro il 26 novembre 2025: compila il modulo.
In allegato il programma della giornata in aggiornamento.
ISCRIVITI
Acconsento al trattamento dei dati personali